Dottor Massimo Magagnoli
Aiuto
- 
                                    Area MedicaEmatologia – Linfomi E Mielomi
 - 
                                    RuoloAiuto
 
Aree di interesse medico
Ematologia
Chi sono
Istruzione
Laurea
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università
Università degli Studi di Bologna
Specializzazione
Ematologia
Data di laurea
26/10/1992
Data specializzazione
13/11/1999
Università
Università degli Studi di Bologna
Esperienze precedenti
Nazione
Italia
Provincia
BO
Comune
Bologna
Penultima Esperienza Lavorativa
Istituto “Lorenzo e Ariosto Seragnoli” – Policlinico Sant’Orsola
Nome ospedale / Ente
Istituto “Lorenzo e Ariosto Seragnoli” – Policlinico Sant’Orsola
Dal
1994
Al
1999
Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
Ha maturato una lunga e significativa esperienza a livello nazionale e internazionale nella gestione dei pazienti con linfoma e nella redazione di protocolli per il trattamento dei linfomi.
Io in Humanitas
Area Medica
Ematologia
Pubblicazioni personali su PubMed
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=magagnoli m
Ulteriori informazioni di interesse
Analisi e valutazione nuovi farmaci (biologici e immunoterapici in particolre) in ambito onco-ematologico
Patologie
- Leucemia linfatica cronica
 - Leucemia linfoblastica acuta
 - Leucemia mieloide acuta
 - Leucemia mieloide cronica
 - Linfoma di Hodgkin
 - Linfoma non Hodgkin
 - Mieloma multiplo
 
Unità operativa
Ematologia – Linfomi E Mielomi
Aree mediche di interesse
- Nuovi farmaci in ambito onco-ematologico (studi di Fase 1-2-3)
 - Linfomi non Hodgkin indolenti e aggressivi
 - Leucemie linfatiche croniche
 - Patologie ematologiche e onco-ematologiche dell’anziano
 
Aree di ricerca di interesse
- Nuovi farmaci in ambito onco-ematologico (studi di Fase 1-2-3)
 - Leucemia Linfatica Cronica Linfomi di Hodgkin
 - Linfomi non Hodgkin indolenti e aggressivi
 - Leucemie linfatiche croniche
 - Fattori prognostici
 - Patologie ematologiche e onco-ematologiche dell’anziano
 
Specializzazione
Ematologia
Ulteriori informazioni di interesse
Aiuto responsabile dei programmi di fase I, fase II e fase III in ambito onco-ematologico con nuovi farmaci sperimentali in pazienti non responsivi alle terapie standard.
Ruolo in Ospedale
Aiuto